Erleben Sie die Cevennen immer wiederVer las Cevenas una y otra vez一次又一次地看到塞文山脉Δείτε τις Cévennes ξανά και ξανά

Rivedere ancora e sempre le Cévennes

See the Cevennes Again and AgainRevoir encore et toujours les CévennesУвидеть Севенны снова и сноваAltijd en altijd de Cévennes herzien
Cevennes

Quale altra regione offre al viaggiatore così tante bellezze naturali, così tante lezioni di storia e così tante occasioni di pace? - André Chamson

L'EtoilePartiamo da La Bastide-Puylaurent, situata a 1016 metri di altitudine, con il nostro punto di partenza stabilito nella casa degli ospiti di L'Étoile. Philippe Papadimitriou riserva sempre un caloroso benvenuto. Il paesino, tranquillo sulle rive dell'Allier, svanisce lentamente mentre seguiamo i segnali dei GR®7 e GR®72. A est, questi sentieri ci porteranno all'abbazia di Notre-Dame des Neiges, ma scegliamo di evitarla per ora, preferendo riservare questa scoperta per il nostro ritorno. Quindi, abbandoniamo rapidamente i segni rosso e bianco per salire sulla cima della Felgère, a 1225 metri. Da lassù, il panorama si apre su Luc, la nostra prossima meta, mentre il rilievo delle tappe a venire si svela. Ci aspettano prospettive affascinanti.

Il nostro percorso forestale si dirige verso est, seguendo quasi la cresta fino a un vero incrocio di sentieri. Un nuovo scorcio ci permette di intravedere le ultime tappe attraverso i rilievi della montagna ardéchoise, promettendo sia sforzi intensi che numerosi piaceri. Ora seguiamo il Tour du Tanargue, seguendo i segnali giallo e rosso. Questo sentiero continua a serpentinare sotto i faggi del Moure de Manibles prima di scendere verso Laveyrune. Lì incrociamo il GR®70, il Sentiero di Stevenson, che seguiamo all'indietro fino alla nostra sosta.

Cheylard-l'ÉvêqueUn breve tratto asfaltato ci fa attraversare il villaggio e la D.906, serpeggiando lungo l'Allier. Abbandoniamo rapidamente la strada per salire verso Luc, un piccolo villaggio aggrappato al versante della valle. Il posto non manca di fascino: una bella chiesa romanica si erge nel cuore del villaggio, mentre le rovine di un castello medievale dominano la collina, sovrastate da una imponente statua della Vergine. Qui facciamo una meritata pausa sulla terrazza soleggiata, con vista sull'Allier.

Dopo un pasto rinvigorente, gustiamo una digestione tranquilla nella quiete della foresta di Gardille, vicino a un delizioso laghetto. Passiamo vicino a Les Pradels, mentre nubi nere si accumulano all'orizzonte, poi superiamo il profondo vallone del Langouyrou, dove una rapida discesa verso il ruscello è seguita da una dura salita per raggiungere l'ultima collina. Arriviamo al pittoresco villaggio di Cheylard-l'Évêque.

Mentre leggere nebbie fluttuano sulle creste delle colline, un sole ancora timido fa la sua comparsa, dissipando i ricordi della tempesta del giorno precedente. Si può davvero stancarsi di queste partenze mattutine, impregnate di freschezza e promesse? Ci lanciamo, con il cuore leggero, desiderosi di paesaggi...

Moure de la GardilleQuesta tappa annuncia una lunga escursione forestale e collinare attraverso il Moure de la Gardille e la Montagne du Goulet. Ci aspettano molte dislivelli e ampi orizzonti.

Iniziamo con una piacevole e dolce salita attraverso la vasta foresta di Mercoire. Il sentiero, dalla Valle e dalle Gole dell'Allier, si rivela discreto, ma il percorso è chiaro per raggiungere la brughiera di erica che circonda il Moure de la Gardille, punto culminante a 1503 metri. Questa cima confina con le sorgenti dell'Allier e del Chassezac, come un castello d'acqua naturale. Raggiungiamo il GR®7, i cui segnali ci porteranno alla tappa successiva.

Ora, una lunga discesa ci permette di attraversare la vasta pianura che costeggia il Chassezac. Poco dopo Les Chazeaux, si profila il pezzo grosso della giornata: la salita verso la montagna del Goulet. Questa ultima ascesa è ripida, ma ci permette di raggiungere la cima (1497 m), dove godiamo di un momento di tranquillità nella fitta foresta. Dopo una mattinata ben riempita, il pomeriggio ci offre una passeggiata tranquilla sul versante sud del Goulet. Scendiamo tranquillamente attraverso il sottobosco, mentre settembre inizia già la sua opera di declino sugli epilobi. Davanti a noi si erge il massiccio del Lozère, il nostro terreno di vagabondaggio per i giorni a venire. Oggi scendiamo verso la Valle del Lot, ancora fresca, per raggiungere il Bleymard.

Mont LozèreMolti luoghi restano inesplorati, così tanti sentieri rimangono sconosciuti. Eppure, non mi stanco mai di percorrere il Massiccio Centrale, di tornare verso gli spazi selvaggi del Mont Lozère, di esplorare le drailles e i sentieri che serpentinano attraverso le colline cévenoles.

Questo angolo di Francia preserva la sua identità, la sua anima austera. La resistenza, non è forse la natura stessa dei Cévenols? Una lotta secolare per modellare questa terra ingrata e sopravvivere; una resistenza feroce contro i draghi di Luigi XV, contro l'occupante nazista e contro l'omologazione del modernismo. André Chamson, in L'Esprit des Cévennes, forse ci illumina: più delle bellezze della natura e delle lezioni della storia, ciò che ci viene offerto in queste valli e valli, su questi pendii e cime, è una qualità di silenzio, una possibilità di pace quasi introvabile ai giorni nostri. Lo spirito delle Cévennes è forse la conquista di una serenità interiore, attraverso i tumultuosi eventi della natura e della storia.

Sento un profondo attaccamento per gli alti terreni aridi dei Causses e quelli che circondano il massiccio del Mont Lozère: un aspro altipiano granitico, un labirinto di valli, isole di villaggi situati nel solco delle infinite ondulazioni delle serre. Le ho percorse in primavera, quando l'inverno dispiega i suoi ultimi colpi; ricordo un risveglio inaspettato a Barre des Cévennes, sepolta sotto un manto di neve. Ho anche ammirato lo splendore primaverile dei ginestre e la magnificenza dei tappeti di narcisi. Più recentemente, ho scoperto il declino dell'estate, mentre l'autunno inizia a colorare i castagni d'oro.

Le Mont LozèreOggi, iniziamo le nostre vagabonde nel massiccio del Mont Lozère. Una giornata è sufficiente per effettuare una traversata da nord a sud, ma dopo averla già realizzata, desideriamo esplorare questa vasta montagna da est a ovest. Questa mattina, la affrontiamo con un approccio circolare: con i GR®44 e GR®68, costeggiamo i contrafforti del Lot. I rari villaggi diventano sempre più rari, come Orcières e Lozerette. Attraversiamo un canyon, profondo e selvaggio, per raggiungere Oultet, appeso alla cresta del dirupo, dove alcune case robuste con tetti di lastre si ergono orgogliosamente. È meglio non perdersi qui in caso di nebbia o neve. La fine della nostra tappa ci conduce al versante meridionale del massiccio. Poco dopo la croce commemorativa del pastore tragicamente colpito dall'amore, il sentiero ci porta al villaggio delle Laubies. Una vecchia chiesa, una locanda accogliente e alcune case annidate ai piedi di un frana di granito. Sulla terrazza della locanda, godiamo di un aperitivo con vista su un paesaggio pastorale, abbracciando la piramide del Cham des Bondons e le scogliere del Causse Méjean.

Il bel tempo si mantiene, è l'estate indiana al suo apice. Quindi riprendiamo il cammino, gioiosi e leggeri, per saltellare sulle creste del Mont Lozère. Uscendo dalle Laubies, risaliamo il versante meridionale del massiccio. Una breve traversata forestale ci porta sulla strada dei Disoccupati, ai piedi della roccia delle Laubies (1562 m). Ci apriamo un varco attraverso i pascoli, in compagnia delle mucche rosse e del vento. Sotto un cielo azzurro, camminiamo mentre un mare di nebbia inghiotte la valle del Tarn. Presto abbandoniamo la strada pastorale per tagliare attraverso i campi verso il segnale delle Laubies (1657 m). Un sentiero segnato da modesti cairns ci guida attraverso le ondulazioni della montagna, un percorso dei più piacevoli sulla schiena bossoluta del massiccio. Ringrazio gli dei del Mont Lozère che mi hanno sempre riempito di questo cielo chiaro.

Pont du TarnLa cima di Finiels (1699 m) è il punto culminante del massiccio, un belvedere naturale che domina le valli e le creste che disegnano la fisionomia tormentata della Lozère. Non è sorprendente che questo dipartimento sia il meno popolato di Francia; non è nemmeno sorprendente che questo deserto sia un vero paradiso per gli escursionisti! Oltre la fascia forestale di conifere e bouquet di latifoglie, scopriamo un universo minerale. Finiels è a pochi passi, ma il paesaggio è piacevolmente rude e selvaggio, schiacciato dal caldo. Faccio una meritata pausa ai margini del villaggio, nel cuore di un caos granitico, tra massi rotolati e resti di una monumentale erosione.

Il sentiero si orienta decisamente verso sud, snodandosi tra magri pascoli dove le mucche si disperdono tra le rocce. Attraversiamo il ruscello di Rieumalet e ci addentriamo nel suo canyon, facendo esperienza della sua freschezza. Niente fretta: il pomeriggio splende e la fine del nostro percorso è vicina. Non ci resta che scendere fino al Pont-de-Montvert, rannicchiato sulle rive del Tarn. Il villaggio sembra già entrare in un sonno languido.

Al Pont-de-Montvert, siamo veramente in terra protestante. Il tempio ne è testimone: la sua architettura austera riflette l'anima cévenole, così come la nobiltà della cattedra scolpita nel legno, eredità della spiritualità dei Camisards. Né i draghi del re né le sue galere sono mai riusciti a estirpare la fede riformata da queste colline. Questo villaggio fu la culla della guerra dei Camisards, che insanguinò e incendiò le Cévennes all'inizio del XVIII secolo.

Pont-de-MontvertÈ qui che un gruppo di protestanti, guidato da Pierre, soprannominato «Esprit», Séguier, assassinò l'abate du Chayla, capo della lotta contro la fede riformata. Tuttavia, le truppe reali catturarono rapidamente il capo. La giustizia fu rapida: Pierre Séguier fu giudicato a Florac ed eseguito al Pont-de-Montvert, ai piedi della Torre dell'Orologio, che mantiene sempre un aspetto orgoglioso vicino al vecchio ponte.

Ecco una lunga e magnifica tappa, uno dei picchi della nostra escursione. Inizia però con un tratto di asfalto, ma questa piccola strada tranquilla, lungo il Tarn, rende questa preparazione mattutina piacevole. Abbandoniamo rapidamente la D.998 per salire verso il Merlet. Torniamo così sui sentieri sassosi del Mont Lozère. A Felgerolles, troviamo i segnali del GR®72 e iniziamo una ripida ascesa attraverso un caos granitico, un paesaggio sia rude che selvaggio.

Sulla riva del Tarn, il paesaggio inizia ad aprirsi sull'immensità desertica del versante meridionale. Una passeggiata tranquilla lungo il fiume, pacificata, che si è calmata dopo le calure primaverili. Il sito del Ponte del Tarn conserva tutto il suo fascino. Le belle arcate romaniche del vecchio ponte, che oltrepassano le acque cristalline punteggiate di blocchi granitici, evocano la storia pacifica dei transumanti che si fermavano qui, all'ombra dei pini.

CevennesContinuiamo verso est. Il GR®72 raschia la foresta prima di ritrovare la brughiera sassosa da cui sorgono le fonti del Tarn. Il villaggio di Bellecoste, in condizioni miserevoli, testimonia l'agonia dei robusti edifici in granito. Il massiccio del Lozère ritorna alla tranquillità del deserto. Anche le mandrie di transumanza sembrano rare qui, ma una giovane coppia si affanna a restaurare una delle case, aspirando senza dubbio alla solitudine di una residenza estiva. Tuttavia, "un rondine non fa primavera"!

La strada carrabile serpeggia ai piedi del Pic Cassini (1680 m), la seconda cima del massiccio. Ritroviamo la foresta prima di raggiungere il Mas de la Barque (1420 m). Il rifugio si stabilisce nel cuore di un prato soleggiato, invitando a gustare una birra bionda. Anche i panini, generosi, si rivelano gustosi.

Il pomeriggio si preannuncia tranquillo: la guida annuncia 11 km fino a Villefort (Via Régordane GR®700 o Cammino di St Gilles), in fondo alla valle, con 800 metri di dislivello. Attenzione ai giudizi affrettati! Certo, scendiamo bene nella foresta e ci giriamo a perderci. Ma ci sono anche salite, come su questa cresta rocciosa che porta al Bousquillou (1115 m).

VillefortLì, finalmente abbandoniamo la copertura del sottobosco per ritrovare ampi orizzonti. E quali orizzonti! A ovest, il Mont Lozère estende la sua schiena sopra i magri villaggi. A est, la montagna ardéchoise mostra il suo rilievo frastagliato, promettendo giorni senza noia. Dai, abbiamo già visto paesaggi magnifici. Gustiamo il piacere di percorrere la cresta panoramica del Plo de la Voulp prima di tuffarci finalmente verso Villefort.

La notte promette di essere movimentata: il giorno successivo, il villaggio organizza un brevetto per escursionisti. Il rifugio è affollato di allegri camminatori che celebrano le loro gesta... in anticipo.

Questa giornata costituisce una tappa di transizione tra il massiccio del Lozère e le Cévennes vivaraises. D'altronde, una parte della mattinata non avrà altro richiamo se non la quiete delle colline boschive, dopo la promiscuità del rifugio. Subito dopo l'uscita da Villefort, il GR®44 sale nella foresta e vi rimane senza offrire la minima via d'uscita verso le valli, che si intravedono a malapena dai due lati della cresta.

Siamo giusti: godiamo dell'ombra e della freschezza del sottobosco, poiché il sole si mostra ancora benevolo. Chi potrebbe lamentarsene? I residenti, senza dubbio, schiacciati da lunghi mesi di siccità!

Serre de BarreLa mattina è già ben avviata quando lasciamo la foresta alla Croix de la Rousse per affrontare la cresta rocciosa del Serre de Barre. La camminata diventa caotica: ci arrampichiamo su questa cresta dentata e cespugliosa. È come se fossimo entrati nel maquis.

Ma quale paesaggio ci aspetta questa volta!

A destra, le serre cévenoles ondeggiano all'infinito verso l'Aigoual; a est, sorvoliamo l'altopiano ardéchois fino all'orizzonte bluastro dove si profila il Ventoux. Questo famoso belvedere ci permette di abbracciare un vasto orizzonte! Ci concediamo quindi uno spuntino panoramico ben meritato.

Sul sperone meridionale del Serre de Barre, iniziamo una lunga discesa. Il vecchio sentiero roccioso, a volte fiancheggiato da muretti, scende attraverso i cespugli del versante. Una pausa sulla strada, e ci tuffiamo nuovamente verso Brahic, dove il villaggio si assopisce in un sonno domenicale. La fonte benefica ci chiama, e ci rifugiamo per un momento nell'ombra fresca della vecchia chiesa con il campanile a pettine.

Mancano ancora 300 metri da scendere tra le rocce per raggiungere Les Vans (GR®4, GR®44 e Le Cévenol). Vigneti ai piedi delle colline, platani che costeggiano le strade: eccoci nel Midi. Il villaggio assapora questa fine weekend sulle sue terrazze. Sembriamo un po' «masochisti» a trascinare il nostro zaino, ma ci siamo concessi piaceri più intensi che sorseggiare un pastis!

Les VansIniziamo a soffermarci sulle rive del Chassezac, oltre Chambonas e il suo castello, poi torniamo verso le colline con il Cévenol. All'inizio dolcemente, senza alcuna brutalità. Salendo leggermente su buoni sentieri dal carattere mediterraneo, serpenteando lungo un lungo vallone, attraversando sottoboschi di pini, con alcuni vigneti nei pressi dei tranquilli villaggi che sfioriamo. «Tardi per la vendemmia!» ci lancia amichevolmente un contadino. Tuttavia, alcuni grappoli deliziosamente dolci sono sopravvissuti.

Dopo Les Aliziers, il sentiero si fa più impegnativo. I sentieri sassosi salgono su ripide colline boscose, mentre scendiamo in un vallone per risalire di nuovo. Continuiamo a salire per perdere immediatamente altitudine. In questo gioco delle montagne russe, quando raggiungeremo i 900 m della cresta del Vivarais cévenol? Concludiamo una intensa mattina di arrampicata tra le rocce, tra muretti fatiscenti. Il fruscio delle foglie di castagno si mescola al rumore dei sassi.

Facciamo la nostra pausa di mezzogiorno a Saint-Jean-de-Pourcharesse. La piazzetta, che funge da sagrato alla vecchia chiesa romanica (ancora un bel campanile a pettine), andrà bene. Nessuna anima viva. Nella casa vicina, la radio o la televisione copre gli occupanti: possiamo bussare alla porta o alle persiane; alla fine, non c'è nemmeno una fonte per rifornirci di acqua fresca! Da questa terrazza, il paesaggio è più generoso degli abitanti.

ThinesIl pomeriggio ci riserva una dura prova, ancora un buon tratto di montagne russe dove la salita prevale. Il vecchio sentiero roccioso ci guida attraverso le colline cespugliose. Nel villaggio sperduto di Dépoudent (700 m), ci resta un buon sforzo fino ai 865 m di Peyre: il sole di mezzogiorno inonda queste colline rocciose, avare d'ombra. Tuttavia, la bellezza del paesaggio compensa la fatica: scendendo un sentiero, ci immergiamo nel paesaggio, scoprendo la lunga schiena che sovrasta il vallone del Chassezac, uno sguardo retrospettivo sulla nostra tappa precedente. E all'uscita di una curva, il minuscolo villaggio di Thines si rivela, la meta tanto attesa di questa dura giornata. Questa tappa segnerà senza dubbio le nostre memorie, Thines aggrappato a uno sperone roccioso, a picco su un vertiginoso dirupo.

Il villaggio? Una manciata di vecchie case in scisto e lastre, raggruppate attorno a un'imprevista chiesa romanica in questo angolo delle Cévennes ardéchoises.

Nel cuore di queste colline selvagge si erge un capolavoro dell'architettura romanica: un'armonia di forme e un'abile combinazione di materiali, alternando pietre grigie, rosa e bianche in un raffinato mosaico. Con quale miracolo gli uomini del Medioevo, nel XII secolo, hanno costruito quest'opera d'arte in una tale solitudine? Questo villaggio sperduto ha mai conosciuto un'importante attività economica per consentire la costruzione di questo monumento religioso? Oggi, perde i suoi membri e la sua anima, mentre tedeschi e olandesi acquistano a peso d'oro queste vecchie case, inaccessibili per la gente del posto. Le persiane chiuse delle abitazioni restaurate affondano nel lungo sonno dei villaggi moribondi. Quante volte abbiamo attraversato, sui causses, sulle pendici del Mont Lozère, nei valloni perduti dell'Hérault o della Drôme, questi resti di una civiltà rurale?

Questa tappa segnerà senza dubbio le nostre memorie di escursionisti come una delle più bagnate e tumultuose mai vissute. I miei ricordi si riducono a una corsa sfrenata attraverso una fitta nebbia, la pioggia che tamburella sulle nostre mantelle, mentre il temporale faceva risuonare la sua furia sopra le nostre teste. Invece dei paesaggi maestosi promessi dalla guida - quest'ultima proclamava orgogliosamente "splendide viste" - ho solo trattenuto la violenza degli elementi, sensazioni brutali, ma stranamente cattivanti. Era ragionevole passeggiare su questo crinale desolato, affiancando i piloni di una linea ad alta tensione, i piedi bagnati da un torrentello di fango, circondati dal diluvio e illuminati dai fulmini? Ma cosa potevo fare d'altro in questa solitudine, con il nostro alloggio prenotato... e quel tenace barlume di incoscienza che ci abita, nonostante il peso degli anni?

VivaraisCi vuole un po' di follia per lasciare il cocoon accogliente e saltellare così su sentieri battuti da qualsiasi tempo. Eravamo alla ricerca di emozioni autentiche, di quelle sorprese che la vita moderna ci nega. Lungo il cammino, abbiamo incrociato un quartetto di imprudenti, anch'essi in cerca di una fuga acquatica sotto lo stesso diluvio.

Fortunatamente, questa tappa era la più corta del circuito. Avevo previsto una piccola deviazione fuori dai sentieri battuti, il sentiero panoramico che circonda il massiccio di Prataubériat... ma alla fine abbiamo deciso di rimanere sul percorso classico. Un po' pazzi, certo, ma non completamente insensati! Così siamo riusciti a sfuggire alla furia del temporale, sebbene questo non mi abbia protetto da un ultimo shock elettrico: eccomi, fradicio e accecato, che mi scaglio contro una recinzione elettrificata all'ingresso di Loubaresse. Una sensazione piuttosto marcante, ve lo assicuro!

Il mio sguardo inquieto scrutava l'orizzonte, in cerca di un barlume di speranza. Il villaggio era sommerso dalla nebbia, affogato in un corteo lugubre di nuvole. Ma abbiamo già visto di peggio, e la pioggia alla fine ha cominciato a placarsi. Questo cielo pesante, dove fluttuavano veli di nebbia, avvolgeva la brughiera del passo di Prataubériat con un'atmosfera indecisa, quasi desolante.

Poi abbiamo attraversato una foresta, portando ai Chambons. È allora che si è posto un interrogativo: dovremmo seguire il percorso di cresta del GR®7 o il GR®72, che segue la valle della Borne? Essendo già ben viziati con panorami, e con condizioni meteorologiche incerte, abbiamo optato per il GR®72. Una scelta saggia, poiché questo sentiero si è rapidamente rivelato selvaggio e pittoresco.

TanargueAppena abbiamo percorso un breve tratto di asfalto, affiancato da cespugli di gelso - un bel scrigno che nasconde un profondo dirupo - il sentiero sassoso ha iniziato a serpeggiare lungo il canyon. In basso, la Borne tuonava, tumultuosa, gonfiata dal diluvio del giorno precedente. Le curve scendevano nel canyon, offrendo viste spettacolari sul torrente. Anche una rovina di torre si aggiungeva alla scena, aggiungendo un pizzico di romanticismo al decoro. Il villaggio di Borne, dal canto suo, prolungava solo questa atmosfera. C'erano una manciata di case e qualche rovine, testimoni di un passato che si intuiva glorioso. Un magnifico portico in granito, adornato con una parola enigmatica e una data venerabile, "1667", ricordava quei tempi passati.

Il sentiero si inabissava sotto una copertura di verde, attraversando a guado piccoli ruscelli, affluenti della Borne, prima di raggiungere le case in rovina di Conches. Ho appreso, durante la nostra prossima sosta, che una vecchia signora si aggrappava a queste rovine fino alla sua recente morte. Ma di cosa riuscivano a vivere queste anime smarrite, perse in questo ambiente roccioso e selvaggio? Mentre la nostra società opulenta si agita per piccole questioni finanziarie, questi abitanti probabilmente conducevano un'esistenza rudimentale, laboriosa, strappata alla natura. I sentieri che ci offrono a volte una spettacolare evasione, ci immergono anche nella storia di questi uomini, per la nostra riflessione... e forse la nostra saggezza?

Notre-Dame-des-NeigesPoi, il cammino ci ha allontanato dal dirupo della Borne, riprendendo improvvisamente altezza prima di scendere verso Saint-Laurent-les-Bains. Un bel borgo, con la sua piccola chiesa con vetrate moderne scintillanti. Qui, i curisti si affrettano a godere delle virtù delle sorgenti termali, le cui acque, che zampillano a 53°C, sono miracolose contro i reumatismi. Non siamo ancora a questi livelli di medicina, preferendo un adagio ben noto: "Un giorno di sentiero, ...". Rapidamente, uscendo dal borgo, abbiamo affrontato un dislivello di 350 metri per dominare l'alta torre di Saint-Laurent e raggiungere la croce del Pal. Abbiamo proseguito a un ritmo sostenuto, poiché il temporale tuonava e il cielo si oscurava ancora di più.

Scendendo nella valle del Rieufrais, siamo arrivati all'abbazia di Notre-Dame-des-Neiges appena prima che le prime gocce iniziassero a cadere.

Fondata nel XIX secolo da trappisti cistercensi, è stata ricostruita dopo un incendio nel 1912. È qui che Robert Louis Stevenson si fermò durante il suo viaggio attraverso le Cévennes. Ma è senza dubbio Charles de Foucauld che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia di questa abbazia. Dopo il suo noviziato, lì fu ordinato sacerdote prima di imbarcarsi per il Sahara. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la comunità accolse anche clandestini, tra cui Robert Schuman. Oggi, i monaci coltivano la vite e producono un vino da tavola molto corretto, a base delle uve del Midi.

Non potevamo indugiare nella trappola: la pioggia non si annunciava come un visitatore passeggero. Era solo la "coda" del temporale, e ci restavano tre buoni chilometri per completare la nostra ultima tappa. In un lampo, ci siamo fiondati nella valle del Rieufrais. L’Etoile ci aspettava, sempre accogliente e confortevole. Philippe Papadimitriou sarebbe stato felice di portarci alla Trappe per una degustazione dei vini accuratamente elaborati. Una gioiosa conclusione per la nostra avventura cévenole! Christian Lalanne

 

L'Etoile a La Bastide-Puylaurent in Lozère

Antico hotel di villeggiatura con un giardino sul bordo dell'Allier, L'Etoile Casa per ospiti si trova a La Bastide-Puylaurent tra la Lozere, l'Ardeche e le Cevennes nelle montagne del Sud della Francia. All'incrocio dei GR®7, GR®70 Sentiero Stevenson, GR®72, GR®700 Via Regordane (St Gilles), GR®470 Sources et Gorges de l'Allier, GRP® Cevenol, Montagne Ardechoise, Margeride. Numerosi itinerari a circuito per escursioni a piedi e gite in bicicletta di un giorno. Ideale per un soggiorno di relax.

Copyright©etoile.fr